Summary: | Nelle coppie eterosessuali, il divario di genere nella divisione del carico familiare è all’origine delle difficoltà delle donne nel conciliare responsabilità familiari e occupazionali. Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare le aspettative delle coppie che vivono la transizione alla genitorialità sulla futura divisione del lavoro di cura della prole al fine di svelare le pratiche discorsive legate alla conciliazione famiglia-lavoro retribuito. Lo studio ha coinvolto 20 coppie alle quali, durante il terzo trimestre di gravidanza, è stata somministrata un’intervista sulle aspettative relative alla divisione del lavoro di cura e sulla conciliazione delle esigenze familiari con il lavoro retribuito. L’analisi delle interviste ha confermato la permanenza nei discorsi delle coppie di una visione essenzialista del genere che riconosce la donna come naturalmente orientata alla cura della prole; in alcune coppie, tale visione si scontra con l’aspettativa di una divisione egualitaria dei compiti genitoriali. Quando alla madre è riconosciuta una maggiore responsabilità nella cura della prole, è lei a doversi fare carico della conciliazione famiglia-lavoro retribuito. Lo studio rivela la necessità di interventi volti a decostruire i discorsi che reiterano le asimmetrie di genere e il divario nella distribuzione del carico familiare.
|