Summary: | Bilanci aperti/ I progressi dell’Italia fotografati dall’Open Budget Survey 2017 sono apprezzabili, ma abbiamo bisogno di trovare e sperimentare nuove idee, nuove strade. A partire dall’esempio di altri paesi. Il commento proposto dalla campagna Sbilanciamoci! ai risultati conseguiti dall’Italia nell’Open Budget Survey 2017 rappresenta una riflessione densa e puntuale sulle tre principali macro-aree (trasparenza, supervisione e controllo, e partecipazione) in cui gli indicatori usati in 115 paesi del mondo additano progressi e carenze delle istituzioni italiane in materia di budget. Il testo fotografa bene come la riflessione sulle questioni di bilancio non possa essere letta che come un “ecosistema” che include le relazioni transcalari tra i differenti livelli amministrativi nei quali si organizza il nostro paese, così come le differenze, le risonanze e le complentarietà tra l’azione autonoma dei cittadini e delle loro organizzazioni (nel controllo dell’operato istituzionale e nella proposta di scenari di sviluppo e misure specifiche per modellarli), e le politiche istituzionali in materia di produzione, divulgazione e apertura dei dati, nonché di incentivo alla partecipazione civica nella produzione di politiche e progetti di interesse comune.
|