Percorsi. Scienze sociali tra Italia e Portogallo

Questo volume raccoglie i risultati delle ricerche di alcuni studiosi italiani che si sono occupati del Portogallo da diverse prospettive. Esplorando vari ‘percorsi’ delle scienze sociali e umane, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, il libro offre uno spaccato sul paese iberico che illumina, attr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Acconero, Guya (author)
Other Authors: Gori, Annarita (author), Serapiglia, Daniele (author)
Format: book
Language:ita
Published: 2017
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/10451/28066
Country:Portugal
Oai:oai:repositorio.ul.pt:10451/28066
Description
Summary:Questo volume raccoglie i risultati delle ricerche di alcuni studiosi italiani che si sono occupati del Portogallo da diverse prospettive. Esplorando vari ‘percorsi’ delle scienze sociali e umane, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, il libro offre uno spaccato sul paese iberico che illumina, attraverso analisi rigorose e originali, gli aspetti che lo contraddistinguono a livello storico, politico, sociale e artistico. Primo e ultimo impero coloniale dell’occidente, luogo di una delle più longeve dittature contemporanee, geograficamente situato nell’Europa del sud, ma allo stesso tempo bagnato dall’Oceano Atlantico, il Portogallo offre svariati punti di riflessione su continuità e discontinuità rispetto al bacino in cui si trova e ai fenomeni che l’hanno attraversato.