Conflitti e sinergie della logistica: Enclavi agro-industriali, migrazioni e ZES

Il presente saggio analizza le dimensioni spaziali della transizione che ha investito il sistema di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli negli ultimi decenni, indagando la loro relazione con la logistica e con la mobilità, intese in senso ampio. Queste riflessioni si riferiscono in part...

ver descrição completa

Detalhes bibliográficos
Autor principal: Peano, Irene (author)
Formato: article
Idioma:ita
Publicado em: 2021
Texto completo:http://hdl.handle.net/10451/46993
País:Portugal
Oai:oai:repositorio.ul.pt:10451/46993
Descrição
Resumo:Il presente saggio analizza le dimensioni spaziali della transizione che ha investito il sistema di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli negli ultimi decenni, indagando la loro relazione con la logistica e con la mobilità, intese in senso ampio. Queste riflessioni si riferiscono in particolare al contesto italiano, e più nello specifico ad alcune enclavi agro-industriali come quelle della Piana di Gioia Tauro e del Tavo-liere, nonostante dinamiche simili possano essere rintracciate in molte altre regioni, europee e non. L’individuazione di tratti generali inseriti in una scala globale, che pure si affronta in quanto segue, non esime certamente da un’analisi delle modalità con cui tali processi abbiano trovato articolazione a livello locale, a partire da dinamiche sto-riche, geografiche, socio-economiche parzialmente distinte, di cui si cercherà di dare conto.