Si scrive acqua… Attori, pratiche e discorsi nel movimento italiano per l’acqua bene comune

Nel contesto politico italiano, caratterizzato dalla personalizzazione della politica, dalle logiche di breve periodo, dalla sfiducia nelle istituzioni, da sentimenti di antipolitica, la mobilitazione per l’acqua bene comune – di cui la vittoria referendaria di giugno 2011 rappresenta il momento più...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Carrozza, Chiara (author)
Other Authors: Fantini, Emanuele (author)
Format: book
Language:ita
Published: 2013
Online Access:http://hdl.handle.net/10316/80711
Country:Portugal
Oai:oai:estudogeral.sib.uc.pt:10316/80711
Description
Summary:Nel contesto politico italiano, caratterizzato dalla personalizzazione della politica, dalle logiche di breve periodo, dalla sfiducia nelle istituzioni, da sentimenti di antipolitica, la mobilitazione per l’acqua bene comune – di cui la vittoria referendaria di giugno 2011 rappresenta il momento più eclatante – presenta chiari elementi di originalità. Senza inseguire leadership carismatiche, ignorato dall’establishment politico e mediatico, questo movimento ha saputo coinvolgere e tenere insieme una coalizione vasta e plurale, riferendosi a principi morali e diritti fondamentali, adottando un’ottica non solo locale ma anche globale, e portando avanti una battaglia paradigmatica per la democrazia e il bene comune. Il presente volume nasce dalla volontà di riflettere sugli elementi e le pratiche che hanno reso possibile questa esperienza e sul suo significato politico più ampio.