Summary: | La città di Lisbona è diventata un caso emblematico per quel che riguarda la crescita del turismo, l’aumento dei prezzi degli affitti, l’incremento della speculazione edilizia e il crescente processo di gentrificazione. Nel frattempo, la municipalità sta avviando programmi per affitti accessibili, per incrementare i controlli sui prezzi di vendita degli alloggi e per la riqualificazione di ampie aree urbane, a ridosso del centro storico, e programmi per la costruzione di nuovi quartieri residenziali, attrattivi dal punto di vista edilizio e a prezzi calmierati. In questa tesi si intende analizzare il caso di Marvila, un’area di Lisbona con delle caratteristiche che che potrebbero renderla estremamente interessante per l'esecuzione di questo processo: un alto numero di vuoti urbani, la vicinanza con il centro della città, la stretta relazione con il fiume, la presenza della linea ferroviaria e per ultima una forte identità di quartiere. Questi sono alcuni dei motivi per i quali Marvila può essere una buona soluzione alla mancanza di alloggi nella capitale portoghese oggi. Attraverso l'analisi di queste potenzialità e l'elaborazione di un progetto architettonico concreto, che possa fungere da modello di azione, si intende dimostrare come Marvila possa costituire ad oggi uno dei luoghi per la costruzione di alloggi collettivi e spazi urbani qualificati.
|