Resumo: | Gli obiettivi di trasformazione politico-amministrativa ed economica a cui i governi a varia scala sono chiamati a rispondere, non sono (più) immediatamente ascrivibili a un “sapere” o a una addizione di saperi noti, identifcabili, circoscrivibili. I processi socioculturali in atto e l’accresciuta attenzione all’operato di chi è chiamato a rappresentare l’elettorato chiamano in causa saperi che siano in grado di leggere e dare seguito a una domanda sociale complessa, e per alcuni versi sfuggevole nella sua mutevolezza. Riconoscendo specifcità legate ai singoli contesti, il quadro sociale entro cui i grandi cambiamenti globali si inseriscono presenta a sua volta una crescente complessità caratterizzata da nuove istanze politiche e pressioni in ambito fnanziario/economico che ricadono sui governi a scala nazionale, regionale e locale, senza una chiara soluzione di continuità.
|